Siamo entusiasti di presentare Userbot 3.0 — AI Agents Platform, la più grande evoluzione nella storia della nostra azienda.
Rispetto alla precedente versione di Userbot, è un salto generazionale: da chatbot a veri Agenti AI autonomi, capaci di comprendere, agire e collaborare tra loro.
Con Userbot 3.0, le aziende possono finalmente costruire, orchestrare e governare team di Agenti AI specializzati, che non si limitano a rispondere in chat — ma eseguono azioni, prendono decisioni e ottimizzano i processi aziendali.
Un nuovo modo di costruire l’intelligenza: l’AI Agent Builder
Immagina di poter combinare la creatività dell’intelligenza artificiale con la precisione di un sistema logico su misura.
Il nuovo AI Agent Builder si fonde perfettamente con l’architettura già solida e affidabile del Flow Builder, creando un ambiente unico, potente e visivo dove gli Agenti AI parlano, pensano e agiscono in sinergia con blocchi funzionali collaudati, progettati per l’automazione conversazionale.

Ogni flusso è una tela. Su questa tela puoi trascinare e combinare elementi che fanno accadere le cose:
- Blocchi che inviano messaggi, raccolgono nomi, email, numeri, date.
- Blocchi che mostrano un form o incorporano un sito web.
- Blocchi che includono Calendly, inviano una mail, aprono una telefonata, rispondono a WhatsApp.
- Blocchi che aspettano, calcolano, si collegano a un gestionale via API o eseguono codice.
Tutto ciò già esiste. Ma ora, in questa tela, puoi inserire anche intelligenze autonome, piccole entità capaci di comprendere, decidere, apprendere e agire. Gli Agenti AI.
Puoi progettare architetture multi-agente dove ogni componente ha un ruolo preciso:
- Custom Agent: genera risposte su misura, analizza informazioni e crea contenuti personalizzati. Può adattarsi al tono del brand, utilizzare variabili dinamiche e mantenere il contesto per offrire interazioni sempre coerenti e naturali.
- Router Agent: comprende il messaggio dell’utente e lo instrada automaticamente verso il flusso o l’agente più appropriato. Ideale per gestire routing complessi tra reparti, prodotti o processi diversi, senza regole rigide.
- Retriever Agent: consulta documenti, pagine web, policy e repository aziendali, restituendo risposte basate solo su fonti verificate. Perfetto per helpdesk tecnici, knowledge base interne e assistenza normativa, garantisce precisione e affidabilità.
- Codice: crive ed esegue codice Python in tempo reale per elaborare o analizzare dati, generare KPI e grafici o effettuare calcoli personalizzati. È l’agente ideale per automatizzare analisi complesse e processi data-driven.
- Form Agent: raccoglie, valida e memorizza informazioni strutturate dagli utenti, come nome, email o codice cliente, rendendole disponibili agli altri agenti del flusso.
- Condition Agent: valuta condizioni logiche o risultati precedenti per decidere autonomamente quale ramo del flusso seguire.
- Vision Agent: interpreta immagini, PDF e screenshot per estrarre dati, riconoscere elementi visivi o assistere in task di diagnostica.
- Trigger: avvia automazioni e workflow proattivi.
Tutto è no-code e visivo: trascina, collega, testa. Ogni blocco diventa un collaboratore digitale.
La Memoria: l’AI che non dimentica
Gli Agenti AI ora ricordano ciò che è accaduto.
Con le nuove Memorie Conversazionali e Memorie Profonde, Userbot 3.0 mantiene il contesto, le variabili e le decisioni prese durante il flusso.

L’intelligenza non riparte da zero, ma evolve con l’utente, esattamente come un collega umano.
Tipi di memoria
Nessuna memoria
L’agente non ricorda nulla di quanto accaduto in precedenza. È utile quando serve evitare bias o interferenze da interazioni passate, mantenendo ogni risposta neutra e indipendente.
Memoria conversazionale
L’agente conserva la cronologia della conversazione, cioè le domande e risposte visibili all’utente. In questo modo può rispondere in modo più fluido, naturale e coerente con il contesto, senza “perdere il filo”.
Memoria profonda
L’agente tiene traccia anche dei passaggi interni: blocchi attraversati, variabili aggiornate, decisioni prese e ragionamenti eseguiti da altri agenti. Anche se l’utente non lo vede, l’agente sa sempre dove si trova nel flusso e può adattare le azioni di conseguenza.
Perché la memoria cambia tutto
Contesto dinamico
L’agente sa cosa è già successo: non ripete, non dimentica, non si confonde. Ogni risposta è contestuale al momento e al percorso fatto finora.
Decisioni intelligenti
Se qualcosa non funziona, l’agente lo capisce e cambia strategia. Può correggere la rotta o avviare un follow-up in autonomia.
Esperienze personalizzate
Ogni utente vive un flusso diverso, guidato dalle proprie interazioni. La memoria permette all’agente di modulare tono, domande e azioni per offrire un’esperienza davvero su misura.
Osservabilità & Trasparenza: addio black box
Con Userbot 3.0 puoi vedere il ragionamento dell’AI.

Ogni decisione presa da un Agente è accompagnata da una spiegazione leggibile: perché ha scelto un percorso, quali alternative ha scartato, quali variabili ha utilizzato.
I nuovi log intelligenti trasformano il debugging e il controllo in un’esperienza chiara e audit-friendly.
Ogni decisione presa da un Agente AI – come ad esempio il Router – è accompagnata da una spiegazione dettagliata e leggibile. Questo rende ogni interazione trasparente, tracciabile e verificabile anche da team non tecnici.
L’utente chiede. L’agente analizza. Il sistema ti mostra perché è stata fatta quella scelta, quali alternative erano disponibili e quali criteri hanno guidato il ragionamento.
Non semplici cronologie di eventi, ma un vero e proprio “diario di bordo” dell’intelligenza. I log includono:
- Il percorso selezionato dall’agente e la motivazione.
- Le alternative valutate e scartate.
- Le memorie e variabili utilizzate.
- I criteri semantici o di ragionamento applicati.
Tutto è tracciato e spiegato, come se stessi leggendo il pensiero dell’agente.
Che tu sia uno sviluppatore, un team customer service, o un auditor, hai in mano uno strumento potente per:
- Debuggare i flussi e capire dove un’interazione non ha funzionato.
- Ottimizzare le risposte grazie all’analisi dei percorsi scelti.
- Dimostrare conformità a processi decisionali tracciati (utile in ambiti regolamentati).
- Fidarti dell’AI grazie a una UX che rende visibile l’intelligenza, non solo l’output.
Con Userbot, l’AI non è più un atto di fede. È un processo che puoi osservare, misurare e migliorare.
Per la prima volta, l’intelligenza artificiale è davvero osservabile.
Multi-Model Architecture: libertà totale, zero lock-in
Userbot 3.0 nasce già con un’architettura multi-modello alla base: ogni Agente è progettato per poter utilizzare modelli LLM diversi in base al compito da svolgere.

Oggi la piattaforma si appoggia ai modelli di punta integrati in Userbot, come Azure OpenAI e Anthropic, oltre alla possibilità di usare i propri modelli Azure, ma nei prossimi mesi sarà possibile scegliere e combinare ancora più modelli di diversi provider — da OpenAI a Google, Anthropic e altri — senza vincoli di piattaforma.
Questo significa zero lock-in, massima flessibilità e pieno controllo su performance, costi e governance dei dati.
Tutto sempre nel rispetto della sicurezza enterprise e della compliance GDPR by design che da sempre contraddistingue Userbot.
Una macchina di business, non un chatbot
Ogni Agente è un’unità intelligente che esegue azioni reali:
apre ticket, interroga sistemi ERP, aggiorna il CRM, invia report o notifiche.
Combinati insieme in un flusso visivo, gli Agenti diventano un vero motore operativo autonomo capace di portare efficienza in ogni area dell’azienda — dal customer service alle operations, dalle vendite alla manifattura.
Esempi di nuove automazioni possibili
Con Userbot 3.0 puoi creare sistemi che prima richiedevano settimane di sviluppo:
- Helpdesk IT autonomo: gli Agenti diagnosticano guasti, forniscono procedure e creano ticket automatici.
- Customer Service multi-canale: analisi del sentiment, risposte empatiche e upsell intelligente.
- Manutenzione industriale 4.0: gli Agenti ricevono segnalazioni dai terminali, eseguono diagnostica e avvisano i team tecnici.
- HR Assistant: risponde su policy, ferie e benefit interrogando SharePoint o documenti interni.
Disponibilità
Userbot 3.0 è disponibile da oggi, e rappresenta un nuovo standard nell’automazione agentica: più autonomia, più controllo, più trasparenza.
Scopri la piattaforma, costruisci il tuo team di Agenti AI e porta la tua azienda nell’era dell’Agentic AI.